Quantcast
Channel: Siciliaunonews
Viewing all 41525 articles
Browse latest View live

Marano e Suriano (M5S): “L’Expo 2020 di Dubai si avvicina, qual è la strategia della Regione per le imprese siciliane?

$
0
0
Un’interrogazione di Marano al governo regionale per conoscere le iniziative in vista della grande esposizione mondiale. La Suriano propone una missione negli Emirati Arabi per sondare le potenziali opportunità di mercato. In che modo saranno coinvolte le imprese siciliane nel grande evento dell’Expo 2020 di Dubai? Se lo chiedono la deputata regionale M5S Jose Marano e la deputata alla Camera M5S Simona Suriano. A tal proposito, Marano ha da poco presentato un’interrogazione al Governo regionale per sapere quali strategie e azioni intende adottare nei prossimi mesi al fine di coinvolgere e promuovere al meglio le realtà produttive siciliane nella grande vetrina mondiale dell’Expo.
“Si tratta - spiega Marano - di un’occasione di visibilità molto importante per le realtà siciliane e non possiamo permetterci di perdere tempo o non sfruttare al meglio questa opportunità. L’Expo 2020 Dubai, negli Emirati Arabi, è l’Esposizione Universale che si svolgerà dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021, con un flusso stimato di 25 milioni di visitatori, ed è la prima Esposizione Universale a tenersi nell’area del medio Oriente, Nord Africa ed Asia meridionale. Il Padiglione Italia, collocato in posizione strategica dal punto di vista dei flussi di visitatori, sarà un’occasione imperdibile per promuovere e dare visibilità alle imprese siciliane”.“Vorrei conoscere - si chiede Marano - quale strategia intende seguire il Governo regionale e il time plan dei prossimi mesi. Le nostre realtà imprenditoriali si meritano il massimo impegno da parte delle istituzioni regionali con riguardo a questo importantissimo evento internazionale". La deputata nazionale Simona Suriano, invece, sta seguendo da vicino il coordinamento sul tema tra il Governo centrale e quello regionale. Oggi, in seguito ad un appuntamento all'Assessorato regionale delle Attività produttive, ha affermato che “nei territori emiratini esiste un grande interesse a investire nel settore dell’agroalimentare siciliano e nelle Zes (Zone economiche speciali). Potrebbe essere molto utile che rappresentanti dell'Assessorato regionale delle Attività produttive si recassero a Dubai per conoscere da vicino la realtà e capire come promuovere al meglio le realtà imprenditoriali siciliane. Inoltre è ancora aperto, fino al 6 maggio, il bando Request for Proposal, (tramite Invitalia) al quale aziende e imprese possono partecipare per contribuire alla realizzazione del padiglione Italia a Dubai. Sarebbe una buona vetrina per le eccellenti imprese siciliane parteciparvi”. “Il M5S Sicilia - aggiungono le deputate - è molto attento alla promozione delle realtà siciliane all'estero e sta seguendo le vicende che porteranno alla realizzazione della grande esposizione mondiale Expo 2020 a Dubai. Un momento da sfruttare al meglio per fare conoscere la ricchezza e la bellezza del nostro territorio all'estero e promuovere i nostri prodotti di eccellenza, che non hanno paragoni, in tutto il mondo”.

Per una scuola non allergica L’iniziativa di Federasma Sicilia a Palermo

$
0
0
“Per una scuola non allergica” è il titolo dell’iniziativa lanciata da Federasma Sicilia Onlus nel mese di maggio a Palermo, in occasione della Giornata mondiale dell’Asma. L’associazione, infatti, sarà in tre istituti scolastici per incontrare genitori, docenti e personale non docente. Con loro si confronterà sui problemi dei bambini allergici e di come assisterli. Il tutto non trascurando l’importanza della prevenzione ambientale e alimentare a casa e a scuola. Il 3 maggio 2019, Federasma incontrerà il circolo didattico “Vincenzo Landolina” di Misilmeri; a Palermo, il 6 maggio l’istituto comprensivo “Perez-Madre Teresa di Calcutta” e il 7 maggio l’istituto comprensivo “Rita Atria”. L’iniziativa avrà il suo clou il 25 maggio 2019 al porticciolo della Cala.
Da dove, grazie alla sezione Palermo Centro della Lega Navale Italiana, 30 ragazzi, fra alunni e piccoli pazienti allergici, partiranno per una regata in barca a vela al largo di Palermo. Il via, alle ore 9, verrà dato dall’assessore regionale Roberto Lagalla. Federasma Sicilia per questo mese di maggio è riuscita a creare una rete di collaborazioni importanti con: gli assessorati regionali dell’Istruzione e Formazione e della Salute Regione Siciliana; l’ARNAS Civico-Di Cristina-Benfratelli di Palermo; l’IBIM CNR; la Lega Navale; i volontari di FareAmbiente e il CeSVoP.

Martedì all’Instituto Cervantes è “La giornata internazionale del libro e della lingua spagnola”

$
0
0
Musica e lettura continuata del Don Chisciotte. Una mattina dedicata alla lingua spagnola e alle “pagine” celebri del capolavoro di Miguel de Cervantes . E’ questo l’appuntamento in programma martedì (30 Aprile) alla chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani, sede dell’Instituto Cervantes (via Argenteria Nuova, 33), dalle ore 10:00 alle ore 13.30. La giornata «a porte aperte» - realizzata in collaborazione con gli insegnanti di spagnolo e gli studenti del liceo linguistico De Cosmi e del Liceo Giovanni Meli di Palermo - si articolerà in una serie di attività che celebrano la giornata internazionale del libro e della lingua spagnola.
La giornata sarà incentrata sulla lettura continuata del Don Chisciotte, che, aperta a tutti, potrà essere sia in spagnolo che in italiano e sarà coordinata dall’ispanista prof.ssa Maria Caterina Ruta. Quest'anno sono stati scelti per la lettura i capitoli della Prima Parte, dal 23 al 31. La lettura sarà intervallata da intermezzi musicali curati dagli alunni del Liceo De Cosmi di Palermo e dalla lettura drammatizzata dell'Entremés di Miguel de Cervantes "La Guardia attenta" realizzata dagli studenti del Liceo Meli di Palermo. Coloro che si prenoteranno per la lettura, parteciperanno al sorteggio di regali cervantini. Non mancate! La partecipazione alla giornata è libera, fino ad esaurimento posti.

Vivimontagna Peloritani in Festa 3/4/5 Maggio 2019

$
0
0

La UISP in collaborazione con SERVIZIO AL TERRITORIO, con i patrocini dei COMUNI DI MESSINA, FIUMEDINISI e della CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA organizza VIVIMONTAGNA PELORITANI IN FESTA 2019.

PROGRAMMA
3 Maggio – Fiumedinisi, attività scolastica
3 Maggio – Fiumedinisi, ore 17,30 presso i locali del CENTRO SERVIZI di Via Roma, incontro Amministrazioni/Associazioni “ L’attività sportiva sostenibile : un volano per lo sviluppo turistico e socio economico del territorio.

4 Maggio – Escursione Santissima – Dinnammare, lungo la Dorsale dei Peloritani, a cura di “Camminare i Peloritani"
Partendo dalla Santissima di Fiumedinisi e seguendo la fiumara omonima si salirà in quota per raggiungere la Dorsale dei Peloritani. La sterrata si sviluppa lungo tutta la cresta dei Peloritani, mantenendosi sempre in quota (1000/1100) affacciandosi lungo il percorso sui due versanti (Tirreno/Ionio) offrendo spettacolari panorami, "Isole Eolie, il promontorio di Capo Milazzo, la costa calabra, lo Stretto di Messina", sulle cime più alte dei Peloritani ed il massiccio dell'Etna. 
Partenza ore 8,30 dalla Santissima di Fiumedinisi 
Impegno tecnico : Medio/Alto 
Quota più alta : 1.119 m - Quota più bassa: 654 m - 
Km : 20,550 - Difficoltà: EE, su sterrata

N.B. Per chi fosse interessato a pernottare la notte del 3 Maggio 2019 sul posto può usufruire della convenzione di cena + pernottamento in ostello con letti muniti di lenzuola al costo di euro 15,00 cad. presso la struttura suore Alì Terme.

TRASPORTI - Per i partecipanti che pernotteranno ad Alì Terme è previsto un servizio navetta da Fiumedinisi ad Alì Terme la sera del 3 Maggio, e da Alì alla Santissima la mattina del 4 Maggio. Per il 4 Maggio, pomeriggio a fine escursione con arrivo a dinnammare, è previsto un trasporto sino al centro polivalente quattro strade.

4 Maggio - Escursione a Fiumedinisi per tutti, a cura di “Armonie dello Spirito 
Partenza ore 9,00 . Difficoltà E/T 

5 Maggio – COLLI SAN RIZZO/QUATTRO STRADE
ESCURSIONI A PIEDI
Ore 8,00 – Escursione Santuario Calvaruso, Quattro Strade, a cura di Frati Francescani del Tor – Santuario di Calvaruso.
Partenza ore 8 dal Santuario Gesù Ecce Homo di Calvaruso
Arrivo previsto ore 11 ai colli S. Rizzo - Lunghezza del percorso 8,2 km – Difficoltà E

Ore 8,00 – Escursione Cumia, Quattro Strade, a cura di “Armonie dello Spirito”
Partenza ore 8,00 dal cimitero di Cumia

Ore 8,30 – Escursione Dinnammare, Case Maressa, Dinnammare, a cura di “Associazione di The Greenstone” 
Impegno tecnico : Medio/Facile - Tempo di percorrenza ore 3 
Dislivello mt 250 Lunghezza del percorso 6 Km - Difficoltà E 

Ore 9,00 - Escursione Quattro Strade, Musolino, Quattro Strade, a cura di “CAI Messina”
Quattro stradre, Forte Ferraro, Musolino e ritorno
Percorso ad anello di Km 8,Tempo di percorrenza ore 2,5 - Dislivello mt. 180

Ore 9,30 – Escursione sentiero ABC, a cura di “Camminare i Peloritani”
Breve ma interessante escursione ad anello sul sentiero ABC. il percorso adatto a tutti, parte da Puntale Ferraro e seguendo il sentiero autoguidato, che si snoda all'interno del bosco di pino, conduce su una sterrata che percorrendo in saluta conduce alla ex colonia "Principe di Piemonte", un breve tratto sulla strada provinciale 50 bis, condurrà al punto di partenza
Impegno tecnico: basso 
Quota più alta: 564m - Quota più bassa: 513m
Lunghezza del percorso: 1,870km - Difficoltà: T, su sterrata e sentiero

ESCURSIONE A CAVALLO - Ore 8,00 – Vivaio Crupi, Colli San Rizzo, a cura di “Associazione Centauro Onlus”

CICLOPEDALATA - Ore 8,30 – Quattro Strade, Gesso, visita al Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, Quattro Strade, a cura di “ASD Mountainbike” e “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani”.

LABORATORI - Ore 09,30/12,00 – Laboratorio Verticale “Arrampicata, discesa su corda, Slackline”, a cura di “ASD Re Colapesce
14,30/16,00 - Laboratorio Verticale “Arrampicata, discesa su corda, Slackline”

Ore 13,00/14,30 – Laboratorio del gusto, “Prodotti agroalimentari dei Peloritani”, a cura di “Slow Food”
Numero massimo partecipanti 50 - Quota contributo euro 5,00 cad.
Prenotazioni entro il 3 Maggio presso la UISP, tramite Mail o telefono

Ore 14,30/16,00 - Laboratorio del suono “ costruzione del flauto diritto di Canna ed apprendimento della tecnica musicale di base”, a cura di “Museo cultura e musica popolare dei Peloritani” e con la partecipazione del costruttore/suonatore di tradizione Pinello Drago di Galati Mamertino.
Numero massimo partecipanti Quota contributo euro 3,00 cad.
Prenotazioni entro il 3 Maggio presso la UISP, tramite Mail o telefono

INCONTRI
Ore 12,30 – Centro Polivalente Colli San Rizzo, saluti autorità, amministrazioni e associazioni.
Ore 13,30 – Pranzo a sacco nel bosco adiacente alla struttura

Ore 16,00 – Concerto del MESICA QUARTET
Claudio Raneri, sax soprano - Simone Impellizzeri, sax contralto
Giulia De Domenico, sax tenore - Alessandro Vancheri, sax baritono
Ore 17,00 – Santa Messa
Ore 18,00 - Pulizia luoghi
Per la partecipazione alla manifestazione è prevista una quota contributo di euro 3,00 cad. non cumulabile con quelle previste per i laboratori del GUSTO e SUONO.
Le iscrizione (tranne quelle dei laboratori del Gusto e Suono) possono essere effettuate sino al 5 Maggio sul posto.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA UISP – COMITATO TERRITORIALE DI MESSINA, Via Risorgimento 88, Tel. 090/2934942 o MAIL messina@uisp.it https://www.facebook.com/events/659898681091090/

FESTA DEL 1° MAGGIO 2019 A RAFFADALI

$
0
0

PROGRAMMA MARTE 01' 30 APRILE 2019. Ore 19:00 - Inaugurazione Stand SAPORI IN PIAZZA con degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Pro Loco "Città di Raffadali". 
Ore19:00 - Apertura Stand “3 GIORNATA DEL RICICLO" a cura dell'ECOIN 
010 21:30 - Piazza Europa Sagrato Chiesa Madre Spettacolo musicale con gli 
OTTONI ANIMATI 
MERCOLEDI' 1 MAGGIO 2019 
Ore 08:00 - 13:00 - Piazza Progresso mattinata all'insegna dello sport e del divertimento con i tradizionali giochi del 1° Maggio. 
Ore 10:00 - Apertura Stand SAPORI IN PIAZZA con degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Pro Loco "Città di Raffadali". 
Ore 10:00 - Raduno e presentazione Auto Storiche in Via Nazionale a cura di Sacco Salvatore e Giovanni Maraglano.  Ore 10:15 – “3 GIORNATA DEL RICICLO" a cura dell'ECOIN 
Ore 10:15 - 13. - Piazza Progresso e Piazza Europa inizio attività ludico-ricreative. Ore 16:00 - Corteo Sindacale - Partenza dal Palazzo Municipale con la partecipazione della Banda Musicale "L. Parisi" di Raffadali di. dal maestro Filippo Ragusa. 
001 17:00 - Sfilata del carri Infiorati (rappresentanti il mondo del lavoro) raduno Piazza Voltano. Ore 18:00 - Comizio Sindacale C.G.I.L. - C.I.S.L. - U.I.L. - Saluti del Sindaco Avv. Silvio Cuffaro. Ore 20:30 - Piazza Progresso 3' Edizione Premio "Personaggio dell'Anno" - a cura della Pro Loco "Città di Raffadali". Ore 21:30  BIANCA ATZEI in concerto INFO: http://www.comune.raffadali.ag.it/public/evento.asp?id=990

Il violinista Mario Bajardi, venerdì 3 maggio allo spazio Cre.Zi.Plus dei Cantieri Culturali della Zisa

$
0
0
Il violinista Mario Bajardi propone nell’ambito della rassegna Musiche senza confini, ideata dall’associazione culturale Formedonda, il suo progetto incentrato sul portare il fruitore ad essere prima ascoltatore e poi spettatore delle immagini sonore che fuoriescono dal suo strumento e dalle sue performance. E’ questa la riflessione alla quale vuole condurre il progetto musicale che non a caso prende il nome di “Vedere la musica”. L’appuntamento è per venerdì 3 maggio alle ore 21.30, allo spazio Cre.zi.Plus dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo.
“La gente è troppo abituata non più ad ascoltare la musica ma a guardarla, in rete semplicemente cliccando un link che riporta ad un video su youtube – spiega Bajardi – il mio obiettivo, invece, è quello di condurre l’ascoltatore ad un risveglio da un sonno perenne che porta l’uomo, per abitudine, spesso a vedere e solo in seguito sentire”.

Il musicista si esibirà con un impianto hi end in quadrifonia per stimolare la massima immaginazione, accompagnato dalle coreografie della ballerina Ambra Maniscalco.
“Vedere la musica” racchiude brani inediti, alcuni dei quali tratti dall’ultimo disco del musicista “Schengen” ( uscito nel 2016 per l’etichetta Onde), un disco che esprime il concetto della migrazione, ma non vista solo dal punto di vista dei migranti che attraversano le coste del mediterraneo “ E’ un disco che parla di una migrazione che riguarda tutti noi – sottolinea Mario Bajardi – tutti noi siamo migranti, perché lo diventiamo nel momento in cui passiamo da un pensiero ad un altro, nel momento in cui ci spostiamo da un luogo ad un altro. E’ una riflessione su una migrazione, quindi, che riguarda tutti quanti”.

Mario Bajardi è ideatore del progetto INSIDEOUT al Teatro Massimo di Palermo, alcune sue musiche sono state presentate alla Biennale di Venezia nel 2017. Ha collaborato con registi fra cui Roberta Torre, Salvo Cuccia, Giuseppe Carleo, Giuseppe Gigliorosso, Sergio Cannella, Sigfrido Giammona, Ruben Monterosso e Federico Savonitto, Alessandro Ferrara, Moscò, RosaMundi, insieme a qualche esperienza oltreoceano tra New York per “An Internet World”, Carlo Fiorletta/ Mara Lesemann e Los Angeles “Sweetheart”, M.A. Pate, assistente di Quentin Tarantino.

Nel 2001 è stato finalista dell’International Competition of Electronic Music Pierre Shaeffer.

Unico vincitore italiano con “BJM Violin Studio 7” all’ICMC 2002 di Goteborg. Nel 2006 è stato scelto per il disco “Electroacoustic Music from Sicily” prodotto dalla EMF di New York, mentre nel biennio successivo ha creato la comunità di artisti “Insemina” e l’omonimo programma tv. Le sue note hanno fatto da sfondo a numerosi eventi nel corso degli anni, tra i quali il festival internazionale Musica d’Alta Quota, il Palermo Film Festival e il Festino di Santa Rosalia.

Comune di Palermo: Riqualificazione urbana. Consiglio approva copertura mercato Ballarò

$
0
0
Il consiglio comunale ha approvato la variante che rende possibile la copertura di piazza Carmine al mercato storico di Ballarò. Il provvedimento si inserisce nella pianificazione degli interventi previsti dal PO FESR. Già la Regione aveva fatto proprio il progetto elaborato dal Comune in collaborazione con il Comitato SOS Ballarò e che prevede nel complesso, oltre la copertura dell'area del mercato, la realizzazione di 20 alloggi di edilizia popolare tramite la riqualificazione di edilizia esistente. L'operazione destinata alla riqualificazione di Ballarò e dell'Albergheria sarà effettuata con un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese di investimento ammissibili. In particolare, verranno realizzati cinque alloggi in via Chiappara al Carmine e la realizzazione di una struttura coperta che richiami l’ex Capannone liberty disegnato dal famoso architetto Basile che era presente su piazza del Carmine fino agli anni 70 del secolo scorso che era adibito ad antico mercato del pesce del Mercato di Ballarò, saranno invece 15 gli alloggi che si realizzeranno tra il vicolo Placido Viola e il vicolo Quartararo. "Ancora una volta – ha commentato il sindaco Leoluca Orlando - Ballarò si conferma cuore pulsante e luogo di stimoli per l'intera città. La collaborazione fra IACP, Comune e l’Assemblea pubblica SOS Ballarò porta un risultato straordinario, con il mercato che può ambire a recuperare e rafforzare il proprio ruolo per il piccolo commercio, ma soprattutto può divenire un nuovo polo di attrazione per palermitani e turisti, con un recupero filologico dell'area Il tutto con un approccio che ancora una volta segna come per Palermo coincidono le cifre dell'accoglienza e dello sviluppo per tutti". La Circoscrizione, che con il Consiglio e la Presidenza già nella precedente consiliatura era stata parte attiva nell'elaborazione del progetto, proseguirà ora il percorso partecipato con i cittadini del quartiere e i commercianti: "già lunedì pomeriggio - informa il Presidente Massimo Castiglia - il Consiglio di circoscrizione terrà una seduta pubblica a piazza Carmine, cui parteciperà il Vice Sindaco, Fabio Giambrone, per dare seguito a questo importante voto di Sala delle Lapidi e proseguire un importante percorso condiviso". “Questo passaggio – ha detto Ottavio Zacco, Presidente della VI Commissione Consiliare – permetterà di riqualificare una vasta area del quartiere a costo zero per i palermitani, grazie ad un lavoro svolto in sinergia fra istituzioni e comitati di commercianti e residenti. Adesso l’auspicio è che si possa arrivare rapidamente, con lo stesso spirito di collaborazione che ha visto il Consiglio lavorare al Regolamento dei Mercati generali, all'approvazione del Regolamento sui Mercati Storici". Per gli Assessori Piampiano e Catania, "quello approvato oggi non è un mero atto urbanistico, ma uno straordinario strumento di rilancio del quartiere, del quale i piccoli commercianti sono anima e storia, così come la piazza del Carmine rappresenta un luogo simbolicamente importante che unisce cultura, storia ed economia della città".

"Stelle al Merito sul lavoro", 61 le persone insignite. Cerimonia 1 maggio al teatro Politeama Garibaldi

$
0
0
Si svolgerà il 1 maggio ore 10 al teatro Politeama Garibaldi di Palermo, la cerimonia di consegna delle decorazioni delle “Stelle al Merito del Lavoro” anno 2019, conferite dal Capo dello Stato ai lavoratori benemeriti delle province della Sicilia, alla presenza del prefetto di Palermo, Antonella De Miro.
Sono 61 le persone insignite provenienti da tutta la Sicilia.

Nel dettaglio ecco l'elenco


ACCETTULLO ANTONIO Augustea S.p.A. – Augusta
ALOTTO VINCENZO Poste Italiane S.p.A. – Licata
AMICO GIUSEPPE Leto S.r.l. – Caltanissetta
AMICO SALVATORE Leto S.r.l. – Caltanissetta
ARNONE NICOLO'Galbani Egidio S.r.l. – Caltanissetta
BARBAGALLO GAETANO Isab S.r.l. – Priolo Gargallo
BARONE ANTONIO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
BARRALE PAOLO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
BATTELLO VINCENZO Servizi Elettrico Nazionale S.p.A. – Palermo
BEFFUMO GAETANA PATRIZIA Poste Italiane S.p.A. – Piazza Armerina
BRANCA SPERDUTO ANTONELLO Generali Italia S.p.A. – Messina
BUCISCA ALDO STMicroelectronics S.r.l. – Catania
BUSACCA CONCETTA Poste Italiane S.p.A. – Vittoria
CACCIATORE VITO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
CALLEIA SALVATORE Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Gruppo Ferrovie dello Stato – Caltanissetta
CANTARELLA VINCENZO Poste Italiane S.p.A. – Catania
CAPOBIANCO GIUSEPPE Unicredit S.p.A. - Caltanissetta
CARRUBBA GIUSEPPE Poste Italiane S.p.A. – Caltanissetta
CARUANA GAETANA ANNA Leto S.r.l. – Caltanissetta
CHESSARI ANGELO Gruppo Scar S.p.A. – Ragusa
CUCINELLA GIUSEPPE Enel e distribuzione S.p.A. – Palermo
D'ANGELO GIOVANNI PIO Ditta Maggiore Salvatore – Caltanissetta
DE LUCA GIORGIA Poste Italiane S.p.A.– Olivarella
DI MAITA VALERIO CARLO MAURIZIO Leonardo S.p.A. - Catania
DOMINICI LELIO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
FICHERA ANGELA SILVANA Poste Italiane S.p.A. – Acireale
FUSCO GIOVANNA Poste Italiane S.p.A. – Piana degli Albanesi
GAROZZO ANGELA STMicroelectronics S.r.l. – Catania
GELUARDI GUGLIELMO Isab S.r.l. – Priolo Gargallo
GENOVA VITO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
GINTOLE CORRADO Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Gruppo BNP Paribas – PALERMO
GIULIANO GIACOMO Ente Scuola Edile - Catania
GIUNTA MARIA ANGELA Fincantieri S.p.A. – Palermo
IACONO ISIDORO MAURIZIO A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l. – Area Sicilia
INGUGLIA GIORGIO Italkali S.p.A. – Palermo
IPPOLITO DOMENICO Palumbo Francesco Bibite Snc – Castelbuono
LA PAGLIA CALOGERO Poste Italiane S.p.A. - Calascibetta
LA PLACA SANTO Italkali S.p.A. – Palermo
LANZINO FRANCESCO Italkali S.p.A. – Palermo
LANZIROTTI ANTONIO Esso Italiana S.p.A. – Augusta
LAZZARO GIUSEPPE Poste Italiane S.p.A. – Linera
MAIDA SERGIO Servizio Elettrico Nazionale S.p.A. – Palermo
MANGANARO ANGELO Poste Italiane S.p.A. - Catania
MANZITTO ANTONELLA Poste Italiane S.p.A. - Catania
MESSINA VINCENZO Wyeth Lederle S.r.l. – Catania
MOSCIARO GIULIA Poste Italiane S.p.A. – Palermo
NICOLETTI GIUSEPPE Poste italiane S.p.A. - Messina
PALAZZOTTO GIOVANNI Trenitalia S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Palermo
PAPPALARDO RAFFAELE Poste Italiane S.p.A. - Catania
PRIVITERA GIOVANNI Leto S.r.l. – Caltanissetta
PROVVIDENTI MASSIMO C. Nanni Sicilfodera snc - Catania
RANERI GIUSEPPA Poste Italiane S.p.A. – Messina
RODINO' VINCENZO COSIMO Poste Italiane S.p.A. – Catania
ROSSO PIETRO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
RUSSO UGO Poste Italiane S.p.A. – Palermo
SCIBETTA LUIGI Italkali S.p.A. - Racalmuto
SICILIANO FRANCESCO Ferrero Commerciale Italia S.r.l. – Caltanissetta
SIRACUSANO FRANCESCO Isab S.r.l. – Priolo Gargallo
TOMASELLO FILIPPO Esso Italiana S.p.A. – Augusta
VENTIMIGLIA GIOVANNI Poste Italiane S.p.A. – Palermo
ZARCONE IGNAZIO Alstom Services S.p.A.- Palermo
























































































































































































Coppa Sicilia Federfiori Confcommercio, vincono i palermitani Motisi e Serra

$
0
0
da sinistra Roberto Motisi e Gaspare Serra
I palermitani Roberto Motisi e Gaspare Serra (assistente) sono i vincitori della 12/ma edizione della “Coppa Sicilia”, la gara di arte floreale che si è svolta lo scorso 25 aprile a Villa Boscogrande, organizzata da Federfiori Confcommercio Palermo e PromoPalermo. Al secondo posto i messinesi Antonello Giglio e Paolo Cardile (assistente), infine terza piazza per Rosaria Ilardo di Lascari e Germana Orobello (assistente di Bolognetta). I verdetti sono stato decretati dalla giuria composta dai maestri Gabriele Esposito, Ornella Clerici e Giacomo Fanigliuolo. Marianna Sampognaro, fiorista di Caccamo, è stata direttore artistico della manifestazione, art director Giovanni Brancato, fiorista palermitano. Alla premiazione ha partecipato Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo. 
“Lo scopo della manifestazione – dicono il presidente di Federfiori Sicilia Confcommercio Rosario Alfino e il vice presidente Gioacchino Vitale - è quello di favorire un confronto tra fioristi delle diverse province, divulgare e far conoscere ai professionisti del settore e al grande pubblico le nuove tendenze ed i gusti più attuali, incrementare il consumo dei fiori e dei materiali accessori, creare sodalizio tra giovani fioristi ed interesse per la professione, oltre a promuovere, propagandare ed accrescere l'immagine del fiorista siciliano proiettato verso un mercato unico e comunitario ma ancora ricco di diversità e particolarità territoriali. Inoltre – concludono Alfino e Vitale - vogliamo accrescere la cultura del fiore e del verde, valorizzare e promuovere la professionalità dei fioristi, e dimostrare al grande pubblico, che anche l’arte di disporre i fiori è una componente irrinunciabile per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo”.


Catania, guerra tra clan storici, fatta luce sull'omicidio del politico Dc, Arena: scattano 26 arresti

$
0
0
Carabinieri di Catania hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 26 presunti appartenenti al clan dei 'Tuppi', gruppo legato ai Mazzei, storico gruppo di Cosa nostra. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, omicidio, estorsione in concorso, furto, ricettazione, riciclaggio, porto di arma, trasferimento fraudolento di valori e corruzione. Sono stati sequestrati beni per 1,5 milioni di euro. 


L'operazione, denominata '7 ore', ha fatto luce su uno degli omicidi da ricondurre alla guerra di mafia tra i 'Tuppi' e la cosca Pulvirenti negli anni '80 e '90: quello del consigliere comunale di Misterbianco, Paolo Arena, esponente di spicco della Dc, assassinato il 28 settembre del 1991. Nella faida mafiosa era coinvolto anche Orazio Pino, l'ex boss rivale del 'Mappassotu' poi pentito, ucciso la settimana scorsa a Chiavari

Oggi la prima “Giornata in ricordo delle vittime della mafia”

$
0
0

Istituita dall’Ars su proposta del Movimento 5 Stelle. Si celebra oggi la prima “Giornata in ricordo delle vittime della mafia e della criminalità organizzata”, istituita con una legge promossa dal Movimento 5 Stelle e approvata dall’Ars il 7 agosto 2018. Il disegno di legge fu scritto dai deputati Salvatore Siragusa (primo firmatario), Matteo Mangiacavallo e dai componenti M5S della prima commissione legislativa dell’Ars. La Giornata ha l’obiettivo di tenere accesa nella collettività la memoria delle vittime innocenti di mafia e il testo è stato concordato anche con i loro familiari. La legge ha istituito inoltre un forum permanente contro la mafia e la criminalità organizzata. “Avere memoria e contezza del proprio passato - ricordano Siragusa e Mangiacavallo - è indispensabile per avere prospettiva e concretezza per il proprio futuro. Il fenomeno della criminalità organizzata e mafiosa, che tanto dolore ha arrecato ai cittadini della nostra isola, si combatte anche e soprattutto con la coscienza e con la conoscenza, che nascono dal continuo ricordo. Tuttavia la sola memoria non basta: occorre anche il continuo confronto, il continuo incrocio ed il continuo raccordo delle idee e delle posizioni di tutti i cittadini e di tutte le istituzioni impegnate nella lotta alla mafia e ad ogni forma di criminalità organizzata, presenti sul territorio. Questo lo spirito di una giornata commemorativa come quella di oggi”. “La memoria deve essere usata - commenta la deputata Roberta Schillaci - per interrogarsi su come costruire modelli virtuosi e veritieri di lotta alle mafie, soprattutto in un momento storico dove una certa parte di antimafia ha tradito se stessa per interessi beceri. Da componente della commissione Antimafia, dico che interessanti relazioni sono state prodotte, ma non sono risolutive. La palude è talmente vasta che occorrerà grande impegno e soprattutto volontà politica affinché le istituzioni possano tornare ad essere libero motore di sviluppo per i cittadini”.

Teatro Bellini, Ciancio (M5S): “La crisi si poteva evitare

$
0
0
Teatro Bellini, Ciancio (M5S): “La crisi si poteva evitare, avevamo proposto soluzioni concrete ma la maggioranza le ha bocciate”. La deputata regionale unica esponente politica presente all’incontro di oggi a Catania con i sindacati: “Il Movimento - dice - aveva denunciato a gennaio la difficile situazione finanziaria dell’ente, ma ogni proposta è rimasta inascoltata dal Governo. Nel 2021 i fondi saranno azzerati, che strategia politica è quella di lasciare il Teatro immerso in un’emergenza costante?”.
PALERMO (30 aprile 2019) - “Da anni ripetiamo che il Teatro Bellini, per funzionare, ha bisogno del minimo indispensabile: le risorse per pagare gli stipendi. Nessuna gestione efficace è possibile senza fondi per programmare a medio e lungo termine le stagioni artistiche. Avevamo prospettato diverse soluzioni al governo Musumeci, sia nelle commissioni Bilancio e Cultura, sia con emendamenti in fase di approvazione della Finanziaria. Ogni nostra proposta è però rimasta inascoltata e oggi siamo nuovamente di fronte a una crisi ampiamente prevista”. Lo dichiara Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, unica esponente politica presente stamattina all’incontro indetto dai sindacati per denunciare la grave situazione gestionale del Teatro Massimo Bellini di Catania. “I finanziamenti si assottigliano sempre più - aggiunge Ciancio - e secondo le previsioni della Finanziaria nel 2021 si azzereranno. Era indispensabile assicurare quantomeno una corresponsione triennale delle risorse per dare un minimo di stabilità a medio e lungo termine all’ente teatrale. Ma così non è stato. Dobbiamo purtroppo prendere atto che prima con Crocetta e oggi con Musumeci non è cambiato niente: questo settore è gestito in maniera assolutamente emergenziale. Forse è una precisa volontà politica o, visto il momento, una strategia elettorale, quella di tenere tutti i lavoratori senza stabilità e senza certezze, per poi fare correzioni all’ultimo momento? Se così fosse, sarebbe un modo di governare tutt’altro che trasparente, tutt’altro che orientato all’efficienza dei servizi”, conclude Ciancio.

Regione: Riposto, al via lavori nella Chiesa di San Martino

$
0
0

Sarà la ditta Ceba costruzioni di Paternò a effettuare i lavori di somma-urgenza, finanziati dalla Regione Siciliana, nella chiesa di San Martino a Riposto, in provincia di Catania. L’intervento, durerà tre mesi e dovrà concludersi entro fine luglio. L’edificio si trova nei pressi di un incrocio tra le due strade provinciali che collegano i centri abitati di Giarre e Riposto, nonché alla vicina statale Messina-Catania. Al suo interno sono collocate due tele opera dell’artista Giuseppe Giuffrida, che raffigurano la Visitazione di Maria e San Martino che dona il mantello al povero. Durante il sopralluogo, effettuato dall’architetto Giuseppe Marano, funzionario della Soprintendenza per i beni culturali etnea, guidata da Rosalba Panvini, sono state constatate numerose infiltrazioni di umidità sui muri delle navate e sul tetto. L’intervento che verrà eseguito prevede: la liberazione dei materiali accumulati nelle grondaie; lo smontaggio delle parti pericolanti di copertura; il rifacimento della copertura con nuova geometria e la revisione delle parti rimanenti di tetto; la regimentazione e canalizzazione delle acque piovane.

Ex province, marcia di protesta verso la Prefettura, De Luca: "Lo Stato ci ha abbandonato, non piegheremo la schiena"

$
0
0
“Non piegheremo la schiena - continua il Primo cittadino – ad atti di prepotenza che giustificano l’abbandono in cui versano i nostri territori a causa dell’abbandono dello Stato. Abbiamo il diritto di ricevere ciò che ci spetta per ripianare il disavanzo del 2018 e programmare gli investimenti del prossimo triennio”. A riferirlo è il Sindaco di Messina, Cateno De Luca, il quale oltre i sindaci, invita tutti i dipendenti della città metropolitana, i dirigenti scolastici, gli studenti, i sindacati, le Associazioni di categoria e il popolo della città e della provincia di Messina alla “Marcia della dignità”. "Domani – conclude il Primo cittadino – con la marcia dei tanti Sindaci che sosterranno la mia iniziativa, interromperemo l'assordante silenzio sui finanziamenti statali destinati alle ex province siciliane. Riuniti alle ore 9 in Piazza Antonello a Messina, protesteremo sino alla Prefettura, in cui consegnerò la mia fascia di Sindaco della Città metropolitana e mi autosospenderò dalle funzioni". “Un segnale forte, che possa essere da stimolo per il rilancio della nostra economia. In tale ottica – conclude De Luca – consapevoli che dobbiamo rimboccarci le maniche, domani alle ore 19 a Rodi Milici, presso la piazza Stancanelli, ho promosso un incontro dal titolo: “Lavoro, sviluppo e Legalità” nel quale oltre a me e al Sindaco, Alberto Eugenio, interverranno il deputato di Forza Italia all’ARS, on. Tommaso Calderone e la candidata al Parlamento Europeo, Dafne Musolino”.

Comune di Palermo: Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Orlando a commemorazione piazza Turba

$
0
0
Il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato questa mattina in piazza Turba alla commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo assassinati trentasette anni fa dalla mafia. Presenti, tra gli altri, alla manifestazione in ricordo del segretario regionale del Partito Comunista Italiano, iniziata con un minuto di silenzio e la deposizione di corone di fiori, il prefetto Antonella De Miro e autorità civili e militari. "Ricordiamo Pio La Torre, insieme a Rosario Di Salvo, con gratitudine - ha detto il sindaco Orlando -. La gratitudine che si deve a chi ha dato la propria vita per il futuro e la liberazione di Palermo e della Sicilia. La gratitudine dovuta a chi seppe coniugare e vivere inflessibilità nel dire NO alla mafia e all'affarismo politico-mafioso con la costruzione di strumenti normativi per la lotta alle cosche, primi fra tutti quelli per la confisca dei beni".

Comune di Palermo: Sicurezza. Ordinanza Sindacale Manifestazione “Primo Mag(g)ione-Primo Maggio studentesco”

$
0
0
In occasione della manifestazione “Primo Mag(g)ione-Primo Maggio studentesco”, che si svolgerà in piazza Magione, in raccordo con le Autorità di Pubblica Sicurezza, è stata emanata l’ordinanza sindacale n. 49/2019 contenente il divieto di commercializzare bevande super alcoliche a partire dalle ore 08.00 e fino alle ore 24.00 di martedì 30 Aprile e mercoledì 1 Maggio c.a. da parte di tutti gli esercenti, sia stanziali che ambulanti, che operano all’interno del seguente quadrilatero:

- lungo via Roma, nel tratto compreso tra Piazza Giulio Cesare e Corso Vittorio Emanuele;
- in corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra via Roma e Foro Umberto I; 
- in Foro Umberto I, nel tratto compreso tra via Lincoln e Porta Felice;
- in via Lincoln, nel tratto compreso tra Foro Umberto e Piazza Giulio Cesare.
Inoltre, sia agli ambulanti autorizzati che agli esercenti in sede fissa che operano nella zona interessata è imposto il divieto di commercializzare bevande in contenitori di vetro e di alluminio e dispone che le stesse siano state versate in bicchieri di carta o di plastica e che le bevande contenute in bottiglie di plastica vengano private del tappo. 

Tale modalità di vendita implica da parte degli operatori economici la custodia dei contenitori di vetro e alluminio per il successivo smaltimento in appositi contenitori che la RAP deve preventivamente predisporre, presidiati da specifico personale, nell’area interessata dall'evento.
Fermo restando l’eventuale applicazione della normativa vigente per il contrasto di illeciti penali ed amministrativi, per le violazioni delle disposizioni della Ordinanza è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 500 per ogni violazione accertata.

Forza Italia: Mineo, ”parole di Micciche’ volte ad aggregare il centrodestra che vince e convince gli elettori”

$
0
0
“In questa tornata elettorale si è dimostrato ancora una volta che laddove ci si presenta con un messaggio popolare e moderato si vince e i consensi crescono. Questo è il senso delle parole del nostro leader regionale Micciché”. Lo dice il commissario cittadino Andrea Mineo che risponde a Domenico Bonanno di Diventerà Bellissima.
“Forza Italia, - aggiunge Mineo – è un partito che cresce e si rinnova, a partire dai territori, mediante la sua proposta moderata, liberale e popolare e mai populista, rappresenta la valida alternativa per chi non si riconosce nella nuova stagione di estrema sinistra del Pd targata Zingaretti. Tutti assieme vinciamo le competizioni elettorali perché siamo maggioranza in Sicilia e nel paese. Dove invece la Lega si presenta sola penalizza il centrodestra”.

Regione: Edilizia scolastica, in arrivo 235 milioni di euro

$
0
0
L’edilizia scolastica siciliana potrà beneficiare di 235 milioni di euro per garantire agli studenti aule più sicure ed edifici funzionali alle loro esigenze. Saranno erogate, infatti, nei prossimi giorni le risorse previste dal Piano triennale. Gli interventi oggetto di finanziamento sono 317 (262 nei Comuni e 55 nelle ex Province). Gli Enti locali potranno quindi procedere alla messa a bando dei progetti per: realizzare nuove costruzioni e mense; adeguamento sismico degli edifici; manutenzione straordinaria, ristrutturazioni e completamenti strutturali; messa a norma degli impianti e rimozione delle barriere architettoniche. E ancora: adeguamento alla normativa antincendio e realizzazione di palestre e strutture sportive. Le risorse provengono dal ministero dell’Istruzione, dal Po Fers 2014/2020 e dalla Regione. «E’ questa - evidenzia il presidente Nello Musumeci - la seconda fase di un’iniziativa, già avviata lo scorso anno, su un tema, l’edilizia scolastica, che rimane tra le priorità del mio Governo in termini di sicurezza, comfort e attrezzature didattiche. Siamo solo all’inizio, perché serviranno molte altre risorse per mettere a norma l’80 per cento del patrimonio edilizio destinato alle scuole. Il primo passo è stato compiuto». Il finanziamento previsto dal Piano triennale, relativo all’annualità 2018, consentirà di intervenire, con 220 milioni di euro, per attività di ristrutturazione e messa in sicurezza, su un totale di 88 plessi scolastici, dei quali 19 istituti superiori e 69 scuole dell’infanzia, elementari e medie. Più elevato invece il numero di interventi per adeguamento antincendio (per un totale di 11 milioni di euro) che riguarderanno 223 scuole siciliane, delle quali 187 ricadenti nelle competenze dei Comuni e 36 delle Città Metropolitane e dei Liberi consorzi comunali. Infine, si aggiungono sei interventi (4 milioni di euro) per la realizzazione di palestre e strutture sportive a Falcone e Tusa, nel Messinese, Marsala e Salemi, in provincia di Trapani e Lercara Friddi nel Palermitano. «Questa cospicua e prima parte di finanziamento – aggiunge l’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla - conferma la grande attenzione del Governo regionale verso l’edilizia scolastica e attesta la positività dei risultati conseguiti grazie all’azione congiunta dell’assessorato e del Miur per dare alla comunità scolastica siciliana risposte attese da anni. Insieme al presidente Musumeci, abbiamo più volte dichiarato come la scuola sia una delle priorità di questo governo: abbiamo mantenuto gli impegni presi con i cittadini. L’obiettivo è quello di sostenere un processo di modernizzazione degli ambienti scolastici, realizzando spazi idonei all’accoglienza dei minori, sia in termini di sicurezza che di funzionalità. L’ulteriore finalità è poi quella di favorire la permanenza degli alunni negli istituti, contrastando la dispersione scolastica e rendendo questi ultimi confortevoli, sicuri, idonei a consentire la refezione e l’attività sportiva. Dopo molti anni di silenzio su questi temi, finalmente il Governo regionale torna a essere presente con interventi diretti e concreti».

Comune di Palermo: La Settimana delle Culture. Giovedì conferenza stampa di presentazione

$
0
0
Cento luoghi e duecentocinquanta eventi, oltre tremila persone coinvolte tra artisti, operatori, intellettuali, organizzatori. La Settimana delle Culture è stata la prima ad investire su una Palermo dalle tante anime e rivoli artistici differenti: oggi, arrivata alla sua ottava edizione, compone un cartellone a 360 gradi che accoglie arte internazionale, teatro, musica, convegni, presentazioni, visite guidate ai luoghi di una Palermo che si guarda dentro. E si scopre bella, nelle sue Culture diverse. La conferenza stampa di presentazione dell’ottava Settimana delle Culture – da quest’anno presieduta da Bernardo Tortorici di Raffadali – è fissata per giovedì 2 maggio alle 11 all’Arsenale della Marina Regia (via dell’Arsenale 142), prima “casa” di Sebastiano Tusa, a cui questa edizione è dedicata.
Saranno presenti l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore comunale alle Culture Adham Darawsha, il rettore Fabrizio Micari, ricevuti da Adriana Fresina, soprintendente del Mare. Presente anche Maurizio Dipietro, sindaco di Enna, la cui Settimana Federiciana è gemellata con il festival palermitano. Il programma sarà presentato da Bernardo Tortorici di Raffadali e dal comitato scientifico che ha scelto i progetti della Settimana delle Culture.

Si riaccendono i motori nel Karting

$
0
0
Il 4 e 5 maggio sul circuito di Kinisia in provincia di Trapani, si gareggerà per la 5° prova del Campionato Regionale Aci Sport Sicilia. Già disputati i test collettivi. Castelvetrano 30 aprile 2019. Dopo la breve pausa delle vacanze pasquali, i kartisti siciliani, riprenderanno la loro attività agonistica, nel prossimo weekend, per la corsa al titolo regionale. Il campionato, organizzato da Karting Sicilia e indetto dall’Aci Sport, si sta avviando al giro di boa, registrando numeri e consensi sempre più importanti. A Kinisia, kartodromo ormai in attività da moltissimi anni, si attendono tutti i protagonisti , dai giovanissimi fra i sei e gli otto anni, che corrono nelle categorie 60, a quelli con un po’ più di esperienza, fino ad arrivare ai piloti già titolati che guidano i bolidi delle classi 125 kzn e kzn2.
Attesi i capofila in campionato, Blanco nella Entry Level , Bonfiglio nella Minkart, D’Angelo nella 125 x30J, Birriolo nella 125 kzn under, Messina nella 125 over, Nicolosi e Duello nella 125 Rock Shifter, Sugameli nella 125 Tag, e i campioni della kzn2, Scatà e Lombardo, che si sono fino a questo momento, divisi equamente le vittorie nella classe regina. Saranno in pista anche i protagonisti del trofeo interprovinciale occidentale giunto al terzo appuntamento dopo le prove di Eraclea Minoa e Triscina. Sul chilometro di Kinisia, che ha sempre regalato forti emozioni al pubblico, il pilota locale, Massimiliano Mazzara, si è rivelato il più veloce in assoluto, fra coloro che hanno disputato i test collettivi con il tempo di 41”903. Il trapanese avvalendosi della minuziosa conoscenza del circuito e disponendo anche lui, di un potente kzn2, sarà senz’ altro uno dei pretendenti alla vittoria finale. Il programma prevede, nella giornata di sabato, le prove di allenamento , per dare la possibilità soprattutto ai più giovani piloti di prendere dimestichezza col tracciato e ai team di settare i mezzi allo scopo di raggiungere le migliori prestazioni durante la giornata di domenica , quando, dopo le prove cronometrate e le prefinali, saranno in palio i punti del campionato e gli ambiti trofei. La manifestazione che come sempre è ad ingresso libero, sarà un occasione per trascorrere una domenica gradevole, non solo per gli appassionati abituali, ma anche per coloro che si avvicinano a questo sport con curiosità e puro divertimento. Calendari e info su http://www.kartingsicilia.com/
Viewing all 41525 articles
Browse latest View live