Quantcast
Channel: Siciliaunonews
Viewing all 41525 articles
Browse latest View live

Elezioni amministrative, da Caltanissetta a Bagheria si vota in 34 Comuni

$
0
0
Quasi mezzo milione di elettori è chiamato al voto in Sicilia, dalle 7 alle 23, per eleggere sindaci e consiglieri in 34 comuni, compreso Caltanissetta, l'unico capoluogo di provincia che andrà alle urne e dove si voterà, come in altri 6 comuni, con il maggioritario a doppio turno: l'eventuale ballottaggio si svolgerà il 12 maggio.
 Negli altri 27 comuni, con popolazione inferiore a 15 mila abitanti, viene eletto chi conquista più voti al primo turno. A Gela, che nella scorsa tornata ha eletto un sindaco pentastellato, espulso dal movimento poco dopo l'elezione, il candidato cinquestelle è Simone Morgana, che avrà come avversari Giuseppe Spata, sostenuto da un centrodestra che conta anche sui dissidenti di FI, partito che è alleato con il Pd a sostegno di Lucio Greco. A Monreale tra i 7 candidati c'è anche l'uscente Pietro Capizzi, appoggiato da una parte del Pd e da pezzi del centrodestra. In Sicilia lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle urne.

Regione: Itala, al Via la Progettazione per proteggere Il Centro Abitato

$
0
0
A distanza di dieci anni non si abbassa la soglia d'attenzione nei confronti dei territori devastati dalla terribile alluvione che si abbatté sul Messinese nell'ottobre del 2009. I fenomeni franosi, che provocarono parecchie vittime, interessarono allora anche il Comune di Itala e ancora oggi, sulle aree a monte del centro abitato, permane una potenziale situazione di pericolo per gli abitanti a causa delle persistenti infiltrazioni d'acqua piovana in un suolo particolarmente friabile. Si rende necessario, dunque, un intervento che ne consenta una adeguata e sufficiente raccolta e la cui progettazione sarà adesso affidata dall'Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La Struttura commissariale, coordinata da Maurizio Croce, ha già bandito la gara per un importo di 170 mila euro. Acquisito il progetto, potranno subito dopo essere affidati i lavori per il consolidamento e la regimentazione idraulica, opere per le quali è già stato stanziato oltre un milione e seicentomila euro. Dovranno essere realizzati fossi di guardia in geocomposito in corrispondenza dei pendii per consentire alle acque di confluire negli impluvi naturali. Prevista, inoltre, una serie di barriere flessibili per l’arresto di eventuali colate di detriti e un sistema di consolidamento attivo con reti di acciaio e barriere flessibili da piazzare sulle zone più a rischio.

Sicilia elezioni Picciolo (Sicilia Futura), Eletti Consiglieri Comunali di Sicilia Futura.

$
0
0
In molti Comuni al Voto, ripartiamo con più forza di Prima. “La tornata elettorale che ha interessato 34 comuni dell’Isola ci consegna un risultato elettorale di grande importanza per noi di Sicilia Futura. In diversi comuni, ed anche nell’unico capoluogo al voto, Caltanissetta, abbiamo eletto nostri rappresentanti nei Consigli comunali. A Cinisi, Borgetto, Spadafora, Rometta, Aci. Castello e Zafferana Etnea, sebbene dentro liste civiche, hanno conquistato il seggio nostri iscritti. Ci congratuliamo con tutti gli eletti e ribadiamo come Sicilia Futura stia ripartendo con più forza radicando la presenza nel territorio, grazie alla capacità dei nostri appartenenti di tenere un confronto sempre vivo con la gente”. Lo afferma Giuseppe Picciolo, segretario regionale di Sicilia Futura.

Regione: Misterbianco, al via lavori nella chiesa S. Maria delle Grazie

$
0
0
Sono stati consegnati alla ditta Di Maria costruzioni di Santa Venerina i lavori per la messa in sicurezza della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Misterbianco, in provincia di Catania. Finanziato con fondi della Regione Siciliana, l’intervento di somma urgenza verrà coordinato dalla Soprintendenza per i beni culturali etnea guidata da Rosalba Panvini. La chiusura del cantiere è prevista per metà luglio. La chiesa, situata nel centro storico del Comune, è stata fondata nella seconda metà del XVIII secolo, dopo che la colata lavica del 1669 cancellò l’antico abitato, ed è stata portata a termine nel 1905, con il completamento del prospetto progettato dall’architetto Santi Bandieramonte. Dal 1926 è parrocchia. Dal sopralluogo effettuato dai tecnici della Soprintendenza, sono stati evidenziati - a seguito di infiltrazioni di umidità che negli anni hanno interessato le coperture a falde e tegole - gravi danni alla volta costituiti dal distacco di parte degli stucchi decorativi, in particolare quella della parte destra dell’arco che divide la navata centrale dal transetto. L’intervento che verrà eseguito riguarda: il controllo delle volte della chiesa; il consolidamento delle parti a pericolo di distacco e il rifacimento degli stucchi mancati caduti; alla revisione della copertura e del sistema di deflusso delle acque piovane, oltre alla riorganizzazione della regimentazione e della canalizzazione delle stesse.

Regione: Castel di Lucio, Finanziato Consolidamento centro Storico

$
0
0
Programmato un secondo e risolutivo intervento a Castel di Lucio, nel Messinese, per mettere in sicurezza il centro abitato di zona Castello. E’ stata infatti finanziata, per un importo a base d’asta di un milione e 400 mila euro, la progettazione esecutiva per il consolidamento della rocca, a salvaguardia e protezione della parte più antica della città. Lo annuncia il presidente della Regione Nello Musumeci, in qualità di commissario di governo contro il dissesto idrogeologico. Si completa così l’opera generale, dopo le frane che si sono avute negli ultimi anni e che hanno causato ingenti danni, oltre alla chiusura di via Ventimiglia, strada di accesso al centro storico, con molteplici disagi per i residenti e per i turisti. I lavori, coordinati dalla Struttura diretta da Maurizio Croce, sono finalizzati a sostenere i blocchi in equilibrio instabile e prevedono un’ispezione del costone e la pulizia dalla vegetazione, oltre al distacco di quelle porzioni di massi a rischio di crollo. Saranno inoltre realizzati sistemi di tenuta del fronte roccioso mediante collocazione di reti paramassi ad alta resistenza e di funi.

Amministrative nel Palermitano, Pizzuto: “DiventeràBellissima determinante a Monreale”

$
0
0
“I risultati elettorali conseguiti a Monreale, dove Diventerà Bellissima ha avuto una ottima affermazione e ha contribuito in maniera determinante a portare Alberto Arcidiacono al ballottaggio, evidenziano che il percorso del movimento in provincia di Palermo sta cominciando a dare concreti risultati all'interno di quelle linee programmatiche fissate dal recente congresso provinciale, soprattutto in quei Comuni dove abbiamo trovato una classe dirigente che già da mesi lavorava con passione e dedizione al rinnovamento dell'amministrazione comunale”. Lo afferma il coordinatore provinciale di Diventerà Bellissima, Angelo Pizzuto, commentando i risultati elettorali delle amministrative in provincia di Palermo. “A Bagheria abbiamo scelto di ripartire da zero puntando su molti giovani e candidati alla prima esperienza- aggiunge- Siamo certi che questo percorso, nonostante non saremo presenti all'interno del consiglio comunale neoeletto, porterà alla crescita di una nuova classe dirigente bagherese del movimento che possa contribuire alla rinascita di questa splendida città”. Infine, Pizzuto sottolinea: “Ringraziamo i 48 candidati che tra Monreale e Bagheria hanno deciso di sostenere il nostro progetto impegnandosi in prima persona e tutti quegli amici che abbiamo sostenuto nei Comuni con voto maggioritario, certi che si impegneranno a fondo per il rilancio delle proprie comunità, guardando alle prossime e imminenti sfide con fiducia e con la serietà che ha sempre caratterizzato il nostro movimento nella scelta delle battaglie da affrontare”.

Comune di Palermo: Palermo Calcio. Comune a Società. "Impossibile attualmente discutere affidamento stadio"

$
0
0
Il Sindaco Leoluca Orlando ed il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Orlando hanno inviato oggi una lettera alla Società US Città di Palermo, nella quale ricordano che "il Consiglio Comunale attende da tempo che si chiarisca la situazione proprietaria finanziaria della Società US Città di Palermo, prima di poter procedere ad esaminare la proposta di affidamento dello stadio comunale "Renzo Barbera", da tempo bloccata. Tale procedura - affermano - non potrà avere seguito in assenza di irrinunciabili condizioni di trasparenza e sostenibilità che dovranno essere attestate e comunicate dagli organi nazionali di governo e controllo di attività e società sportive".

Comune di Palermo: Torna il Primo Mag(g)ione. La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori a Palermo

$
0
0
Organizzato dalle associazioni UDU Palermo - Unione degli Universitari, Rete degli Studenti Medi Sicilia e Bauhaus ev. , insieme a un variegato gruppo di volontari torna in Piazza Magione la Festa delle lavoratrici e dei lavoratori: il Primo Mag(g)ione, che si svolgerà i giorni 30 Aprile e 1 Maggio 2019, patrocinato dal Comune di Palermo e dall’Università degli Studi di Palermo. Una due giorni di concerti all’insegna del divertimento ma anche della rivendicazione e dei diritti! Si partirà il 30 Aprile con un’iniziativa di presentazione dell’evento che si terrà nel Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo ; tratteremo il tema delle marginalità che impregnano la società odierna e si traducono in enormi forbici di diseguaglianza. Sono invitati il sindaco Leoluca Orlando, il rettore dell’Università degli studi di Palermo Fabrizio Micari, il vicedirettore dello SVIMEZ Giuseppe Provenzano, il portavoce del Palermo Pride Luigi Carollo e il segretario dello SPI Sicilia Maurizio Calà e Legacoop Alleanza 3.0. Durante il pomeriggio la piazza ospiterà anche il Color party Palermo - Festival del colore che intratterrà gli ospiti dalle 14:30 alle 20 circa. La serata proseguirà dalle 20 con le esibizioni di Jaka e Raymond Wright e terminerà con il concerto del celebre gruppo musicale Sud Sound System . Il 1° Maggio le attività riprenderanno alle 12:00 circa, per permettere la partecipazione alla commemorazione della strage di Portella della Ginestra. La piazza sarà animata da molte attività informative, aggregative e culturali, organizzate con molteplici associazioni del terzo settore. Durante la giornata sarà possibile gustare il tipico street food palermitano, nella cornice di una piazza Magione , teatro di esibizione di artisti emergenti del panorama siciliano. Vi sarà la possibilità di svolgere attività sportive attraverso l’utilizzo di appositi impianti grazie alla collaborazione con Uisp Palermo e per tutto il pomeriggio vi sarà animazione in piazza per bambini . Sarà allestita infine una mostra fotografica che racconta i moti di Stonewall e i movimenti studenteschi del ‘68. La giornata sarà ricca dimusica: Chris Obehi, Pacha Kama, Lassatilabballari, Abusivi Band, Archinuè, The Daggs, Fight presents Sali Sala&Gorilla Sauce, La Banda di Palermo. La due giorni si concluderà con il concerto di tre artisti di cuore palermitano ma di fama nazionale: Davide Shorty, Johnny Marsiglia e Big Joe.

Palmeri (M5S): “Bene impugnativa Cdm della norma sull’utilizzo dei cacciatori per abbattere selvaggina

$
0
0
Ne avevamo chiesto la soppressione dalla finanziaria regionale”. "È un bene che il Consiglio dei ministri abbia impugnato l’art. 33 della Legge di stabilità regionale (la n. 1/2019) che prevedeva l’utilizzo dei cacciatori per prelevare e abbattere la fauna all’interno delle aree protette, allo scopo di ricomporre gli squilibri ecologici": lo sostiene Valentina Palmeri, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, che aveva già ritenuto la disposizione illegittima e presentato infatti un emendamento soppressivo. “I cacciatori - spiega Palmeri - non possono essere utilizzati nelle attività di controllo della fauna selvatica sull'intero territorio regionale e nelle aree precluse dalla normativa venatoria, oltre alle aree naturali protette. Negli ultimi anni il Governo ha impugnato disposizioni simili contenute in altre leggi regionali. La materia del controllo faunistico è stata disciplinata con la successiva legge n. 157/1992, che la giurisprudenza costituzionale qualifica come norma fondamentale di riforma economico-sociale. Questa legge, all'articolo 19, comma 2, elenca i soggetti deputati al controllo della fauna ed è definita dalla Corte costituzionale tassativa, oltre che vincolante per le Regioni in quanto espressione della competenza esclusiva dello Stato sulla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. Una integrazione da parte della legge regionale riduce il livello minimo e uniforme di tutela dell'ambiente. Da questo, e da altri motivi, emerge chiaramente come l’art. 33 della Legge di stabilità sia viziato di illegittimità”, conclude Palmeri.

Comune di Palermo: Scuola Falcone. Via ad interventi manutenzione. Domani ulteriore sopralluogo

$
0
0
Il Vice Sindaco Fabio Giambrone si è recato stamattina presso la scuola "Giovanni Falcone" dello Zen, dove ha incontrato la Dirigente scolastica, cui ha ribadito la solidarietà dell'Amministrazione comunale, del Sindaco e dell'Assessore alla scuola. Nel corso dell'incontro si è discusso degli interventi urgenti necessari per la riparazione dei danni occorsi in occasione degli ultimi atti vandalici. Tali interventi sono stati programmati a partire da domani. Sempre domani, un ulteriore sopralluogo permetterà di programmare eventuali ulteriori interventi di manutenzione, che saranno realizzati nell'ambito dell'accordo quadro per le manutenzioni scolastiche quindi con il rapido l'affidamento a ditte già individuate dall'Amministrazione.

A Villabate si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetricia e dell’Infermiere”

$
0
0
Presente anche la Rete Antiviolenza “Amorù - Troppo amore uccide” per parlare di violenza di genere. Anche la Rete Antiviolenza “Amorù - Troppo amore uccide” parteciperà alla “Giornata Internazionale dell’Ostetricia e dell’Infermiere”, in programma dalle 9 alle 13 didomenica 5 maggio a Villabate dall’AIV, Associazione infermieristica villabatese nell’ambito della “Infermieri tra la gente” il titolo di una mattinata durante la quale le sezioni locali della Fidapa e dell’associazione “Benessere Lab” presenteranno il progetto promosso dall' Organizzazione Umanitaria Internazionale LIFE and LIFE (LaL),

ente capofila - realtà operante campo della Cooperazione locale e internazionale e degli aiuti umanitari - e sostenuto da FONDAZIONE CON IL SUD, volto a mettere metterà in campo - nei territori dell'area est della provincia di Palermo - una serie di azioni volte a offrire ai soggetti ai quali è dedicato il progetto le occasioni giuste per riprendere in mano in toto la propria vita. Numerosi gli stand che saranno allestiti in piazza della Regione per parlare di “prevenzione del tumore alla mammella”, offrendo ai cittadini visite e consulenze gratuite, a partire proprio da quelle senologiche. Si potranno anche misurare i parametri vitali (pressione arteriosa, pulsossimetria, glicemia e frequenza cardiaca), ricevereconsulenza di tipo dentistico per la sensibilizzazione e prevenzione delle carie, come anche informazioni sulle attività dell’Avis e di Telethon. E, mentre i genitori riceveranno informazioni preziose dal punto di vista medico e infermieristico, i più piccoli potranno divertirsi nei laboratori a loro dedicati. Per finire, poi, con cacce al tesoro e sport in piazza per vivere tutti insieme al meglio una giornata dedicata alla salute e al benessere.

Scioperano i lavoratori Sma in Sicilia, la Uiltucs: "Chiediamo chiarezza sul futuro dell'azienda"

$
0
0
Scioperano i lavoratori Sma in Sicilia. Domani i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil manifesteranno per chiedere chiarezza sul futuro dell’azienda, dopo le voci sempre più insistenti di trattative per la cessione della rete di vendita di Sma Simply che nell'Isola conta circa mille dipendenti. Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia, spiega che “a Palermo i lavoratori si ritroveranno davanti al punto vendita di via dei Nebrodi dalle 9 dove effettueranno un sit-in. I lavoratori da tempo chiedono risposte. A Roma le cessioni di alcuni punti vendita sono avvenute senza accordo coi sindacati e hanno peggiorato le condizioni normative e salariali. Il taglio del costo del lavoro ha ormai creato sfiducia fra gli addetti che vivono senza certezze sul loro futuro”. I sindacati rivendicano quindi “il diritto di poter conoscere le reali intenzioni della proprietà rispetto alle prospettive, se ve ne sono, dell’azienda nel mercato italiano. Per queste ragioni abbiamo chiesto l’intervento del ministero dello Sviluppo economico e abbiamo risollecitato la direzione aziendale a fare chiarezza. Sma Simply continua però a fornire informazioni parziali e poco attendibili evitando qualsiasi confronto di merito per ricercare soluzioni condivise. Ci sono 8 mila famiglie in Italia che attendono risposte”. (rv)

La Fondazione the Brass Group festeggia l’International Jazz Day

$
0
0
"Three Black Kings" e "Ellington in technicolor" con Luca Bragalini e The Brass Group Jazz Trio. 30 aprile ore 10.15 e 21.00 - Real Teatro Santa Cecilia. Nel novembre del 2011 l'Unesco designava la giornata del 30 aprile come International Jazz Day, così sancendo i caratteri libertari e democratici di un linguaggio che, più di ogni altro, individua i propri valori e risorse nell'espressione individuale, nell'accoglienza di punti di vista differenti e nel superamento di qualsivoglia barriera etnica, geografica e culturale. A celebrare l'International Jazz Day, quest'anno proclamato da Audrey Azoulay e da Herbie Hancock, sono ben 135 paesi di ogni parte del globo, con una rigogliosa rappresentanza che abbraccia indistintamente nazioni piccole e grandi, culturalmente aperte o impervie,
tra loro amiche o in aperto dissidio: dagli Stati Uniti alla Cina, dall'India alla Russia, dalle nazioni dell'America Latina e dell'Europa a quelle dell'Africa, da Israele alle Terre Palestinesi, dall'Afghanistan al Bangladesh, dalla Mongolia alla Micronesia. Numerose le adesioni anche in Sicilia (Capaci, Gravina, Lentini, Misterbianco, Siracusa e Taormina) ma le uniche due manifestazioni organizzate da istituzioni culturali pubbliche (accreditate nel programma ufficiale dell'Unesco) sono quelle del conservatorio Scontrino a Trapani e della Fondazione The Brass Group a Palermo. L'International Jazz Day palermitano è ospitato al Real Teatro Santa Cecilia e si svolgerà in due sessioni: al mattino, ore 10,15, con "Three Black Kings", evento conclusivo della rassegna "Ruby Tuesday" dedicata alle scuole; di sera, ore 21, ad ingresso libero con lo storytelling "Ellington in Technicolor" proposto dal musicologo, saggista e conferenziere Luca Bragalini, docente di Storia del Jazz al conservatorio dell'Aquila, e dal trio costituito da Vito Giordano, tromba, Giuseppe Preìti, piano, e Giuseppe Costa, contrabbasso. Nello spettacolo mattutino, Bragalini, insigne studioso ma anche efficace divulgatore e frizzante one-man-show, dipanerà una narrazione storico-musicale sull'America degli anni Sessanta e sulle ultime opere di Ellington, attingendo alle ricerche condotte nell'arco di ben dieci anni su aspetti ancora poco noti del grande compositore e direttore d'orchestra statunitense. I suoi studi sono stati da poco pubblicati dalla Edt nel prestigioso volume "Dalla Scala ad Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington". Nella sessione serale, "Ellington in Technicolor", pregnante tributo alla genialità ed all'influenza che Ellington ha avuto sul jazz e sull'intera musica del Novecento, è uno spettacolo affascinante che, unendo piacevolezza e rigore, attraverso gli interventi di Bragalini e del Brass Jazz Trio mescola senza soluzione di continuità reading, slide-show ed esecuzioni musicali. Infoline Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 - 3312212796, info@thebrassgroup.it, www.thebrassgroup.it

Termini Imerese, il coraggio di raccontare la verità: convegno per ricordare Cosimo Cristina promosso da Esperonews

$
0
0
Ordine dei Giornalisti e Circolo Margherita. Il coraggio di raccontare la verità: un convegno per ricordare Cosimo Cristina il giovane giornalista termitano ucciso dalla mafia il 5 mag­gio del 1960. L’incontro organizzato da Esperonews, Ordine dei Giornalisti e Circolo Margherita si terrà sabato 4 maggio 2019 con inizio alle ore 9,30 al Circolo Margherita in Piazza Duomo a Termini Imerese. Dopo i saluti di Giacinto Lo Faso, Presidente del Circolo Margherita e la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Direttore di Esperonews, sono previsti gli interventi di Giusi Conti, Docente dell’Istituto di Istruzione Secondaria “Stenio”, di Francesca La Mantia, Scrittrice e regista e di Luciano Mirone, Giornalista, autore del libro “Gli insabbiati. Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza”.
Per i giornalisti in regola con le quote d’iscrizione all'Ordine la partecipazione all’evento da diritto a 3 crediti formativi. “Non bisogna pensare a Cosimo Cristina – afferma Alfonso Lo Cascio, Direttore di Esperonews - come ad un “eroe”. CoCri era un ragazzo “normale” con i sogni, le paure, le speranze della sua generazione. Un giovane giornalista di appena 25 anni appassionato della professione, che ha sfidato con le sue inchieste Cosa nostra pagando con la vita. Se questo territorio è diverso da quegli anni lo si deve anche al sacrificio di Cosimo che ha denunciato il sistema affaristico mafioso che governava in maniera incontrastata la città, convinto che la verità e la legalità fossero più forti di qualsiasi potere criminale. Ricordarne ogni anno la figura significa dare un senso all’impegno del coraggioso cronista che ha pagato con la vita il sogno di vivere in un territorio libero da Cosa Nostra”.

5Stelle in calo, a Monreale ballottaggio Capizzi-Arcidiacono mentre a Bagheria vince il dem Tripoli

$
0
0
Cinque comuni su sette dove si è votato con il proporzionale andranno al ballottaggio il 12 maggio, mentre due risultati definitivi sono stati registrati a Aci Castello e Bagheria, dove hanno rispettivamente vinto il candidato Scandurra dei dem sostenuto da Luca Sammartino e Filippo Tripoli del centrosinistra.
Da una prima lettura sommaria la Lega di Salvini cresce in Sicilia anche se non raggiunge un consolidamento ufficiale: va comunque al ballottaggio a Gela e Mazara del Vallo. I 5 stelle calano, vengono bocciati a Gela e Bagheria, dove avevano vinto cinque anni fa, e vanno al ballottaggio a Caltanissetta e Castelvetrano.


Passando al vaglio i risultati. A Bagheria vittoria al primo turno di Filippo Tripoli, sostenuto dal centrosinistra, con il 46 per cento, dietro il candidato del centrodestra Gino Di Stefano, intorno al 30 per cento. Male i 5 stelle con Romina Aiello. A Monreale sfida a due tra Alberto Arcidiacono e il sindaco uscente e avvocato penalista Piero Capizzi, (male Salvino Caputo che negli anni passati ha ricorperto la carica di primo cittadino, di Forza Italia e i lcandidato della Lega Giuseppe Romanotto, entrambi intorno al 13 per cento e per il quale il vicepremier e leader della Lega era sceso in piazza per sostenerne la candidatura nel pomeriggio del 25 aprile.

A Borgetto, ricadente nel territorio di Monreale, è il dottore Luigi Garofalo (Lista civica) a vincere con il 40,92%, precedendo Anna Maria Caruso (M5S) che ha ottenuto il 32,13%. Terzo, Marco Briguglio (Lista civica) con il 28,41%
Nel catanese a Motta Sant'Anastasia confermato l'uscente Anastasio Carrà, della Lega ma alla guida di una lista civica con il 44,12%. Battuto il diretto concorrente Danilo Festa, al 38%, del centrosinistra. Aci Castello eletto al primo turno Carmelo Scadurra, sostenuto da Pd e da alcune liste civiche. Con il 53,74% ha avuto la meglio sul candidato del centrodestra Ignazia Carbone, fermatasi al 30,88%, e del Movimento 5 stelle Antonio Bonaccorso, con il 15,38%. Sul versante del trapanese a Castelvetrano (Comune commissariato dopo lo scioglimento per mafia) unico centro al voto con il simbolo del Pd, con oltre metà sezioni scrutinate, avanti il candidato centrista Calogero Martire (30 per cento) che dovrebbe andare al ballottaggio con il 5 stelle Enzo Alfano (28 per cento). Il candidato dem Pasquale Calamia si aggira intorno al 17 per cento. A Salemi vince il sindaco uscente , il dem Domenico Venuti con oltre il 50 per cento dei voti.

A Gela, manda al ballottaggio il suo candidato, Giuseppe Spata: qui in testa è Lucio Greco, espresso dal patto Pd-Fi. A Gela Greco al 35%, Spata al 30%, Maurizio Melfa al 16% e il grillino Simone Morgana al 15%.

A Caltanissetta il candidato del centrodestra Michele Giarratana che a sezioni quasi tutte scrutinate si aggira intorno al 37 per cento, secondo posto per il 5S Roberto Gambino (20%), terzo il progressista Giuseppe Messana (17%).













Successo per la IV edizione de "La Via dei Librai" circa 100mila i visitatori. Appuntamento al 2020

$
0
0
 (Photo credit Maria Anna Giordano) 
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, e dopo tre giorni di eventi e attività culturali, si è conclusa la IV edizione de ‘LA VIA DEI LIBRAI – La Città dei saperi’. Un successo crescente ed emozionante per la manifestazione dedicata ai libri, nata nel 2016 e oggi, a tutti gli effetti, fiore all’occhiello della città di Palermo.Sono stati quasi 100 mila i visitatori che in questo fine settimana hanno gioiosamente invaso La Via dei Librai e le isole letterarie, dai Quattro Canti fino alla Cattedrale. Famiglie, giovani, bambini, appassionati di lettura e di libri, tutti al Cassaro Alto per questo appuntamento ormai fisso. Straordinario l’afflusso nei luoghi coinvolti: dalla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (che nel solo week end de La Via dei Librai ha registrato 12 mila ingressi), alla Biblioteca Comunale di piazza Casa Professa, a Palazzo Abatellis. Soddisfazione per i librai e gli editori che hanno partecipato alla manifestazione, registrando un incremento medio nelle vendite del 40%. 


Tanti i protagonisti di questa edizione: esponenti delle istituzioni, giornalisti, scrittori, attori, musicisti, scuole, associazioni culturali. Numerosi i turisti e con loro tanti palermitani, che hanno reso bella, viva e vibrante la città. Grande successo per i momenti conclusivi della manifestazione: da Pif, che ha presentato il suo ultimo libro ‘Che Dio perdona a tutti’, all’incontro con Ivan Scinardo, direttore del Centro sperimentale di Cinematografia sezione Sicilia.

“È la prima volta che visito La Via dei Librai – ha dichiarato Pif – e tutto pensavo tranne che avrei partecipato come scrittore. Una soddisfazione doppia per me, considerato che tutto questo è accaduto proprio nella mia città”.
     (Photo credit Maria Anna Giordano)    

“Palermo è i libri e i palermitani sono i librai – ha sottolineato il Sindaco Leoluca Orlando. Con questa straordinaria iniziativa si è dimostrato che tutto si tiene e che il libro può essere un punto di incontro anche di realtà talmente diverse da pensarle estranee tra loro. Dalla pedonalizzazione alla promozione turistica, passando per la lettura dei libri”.

“Siamo felici – hanno commentato gli organizzatori Giovanna Analdi (Presidente Associazione ‘Cassaro Alto’), Francesco Lombardo, Giulio Pirrotta e Giuseppe Scuderi (comitato scientifico) – del successo dell’esperimento che ha visto prolungare a tre giorni la durata della manifestazione. Esprimiamo il compiacimento per i positivi riconoscimenti che abbiamo ricevuto dai partecipanti e dai cittadini che hanno affollato il Cassaro. Siamo già pronti per approfondire la riflessione ed il progetto, insieme a tutti i partner che hanno collaborato alla sua riuscita, per preparare – nello stile della condivisione, che ci è proprio – la quinta edizione dell’aprile 2020. Siamo grati al Comune di Palermo, alla Fondazione Unesco Sicilia, a Confcommercio di Palermo e Gesap Aeroporto Internazionale di Palermo, che hanno scommesso con noi sul progetto di promozione territoriale della città, a partire dal libro e dalla bellezza”.
LA VIA DEI LIBRAI 2019 è stata organizzata dall’Associazione ‘Cassaro Alto’, dal Comitato ‘La Via dei Librai’, da ‘Ballarò significa Palermo’ e dal Comune di Palermo, con il patrocinio di: Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, ‘Centro per il Libro e la Lettura’, ‘Maggio dei Libri’, Rai Teche, Teatro Massimo e Regione Siciliana. Main sponsor: Fondazione Patrimonio Unesco di Sicilia. Sponsor: Confcommercio di Palermo e Gesap Aeroporto Internazionale di Palermo. Media partner: il quotidiano la Repubblica.


Traffico di stupefacenti, rapine e estorsioni, confiscato il patrimonio dei Bronte

$
0
0
di Ambra Drago
La polizia ha eseguito il decreto emesso dal Tribunale di Palermo Sezione Misure di Prevenzione con il quale è stato disposto nei confronti di Giovanni Bronte, 43 anni,e Giuseppe Bronte,di 29 anni rispettivamente padre e figlio, la confisca di beni, già sequestrati nel 2016 su proposta del Questore di Palermo, per un valore di oltre € 60.000, consistenti in un’ autovettura, in un motociclo, nonché nella somma di denaro contante di oltre € 30.000.


Giovanni Bronte , annovera precedenti penali per i reati di furto, estorsione, rapina e, soprattutto, nel settore della produzione e del traffico di sostanze stupefacenti, è stato già sottoposto alla Misura di Prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S. con Obbligo di Soggiorno nel comune di Palermo, nel 2006 e nel 2015.

Il figlio, Giuseppe Bronte , nonostante la giovane età, ha diversi precedenti per reati contro il patrimonio e la persona; in particolare nella produzione e del traffico di sostanze stupefacenti; il 12 luglio 2016 è stato arrestato dalla Poliziaper il reato di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, insieme ad altri soggetti, nell’ambito dell’operazione “Tiro Mancino” della Squadra Mobile di Palermo, che ha permesso di disarticolare una vasta organizzazione criminale dedita all’importazione, principalmente attraverso il canale campano, di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, eroina, marijuana ed hashish, destinate ad essere poi smerciate sui mercati palermitano, trapanese ed agrigentino.

In ultimo, il 30 novembre 2018 sempre Giuseppe Bronte è stato raggiunto da una nuova Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere nel contesto di un’altra operazione condotta sempre dalla Squadra Mobile di Palermo, denominata “Lampedusa”, attraverso cui è stato accertato il suo ruolo di promotore ed organizzatore nell’ambito di un’organizzazione dedita al traffico di droga.

Le indagini patrimoniali condotte dall’Ufficio Misure di Prevenzione della Questura di Palermo hanno dimostrato come sia padre e figlio non disponessero di entrate lecite ritenute secondo gli investigatori e gli inquirenti il frutto evidente delle attività criminali.

Con lo stesso provvedimento il Tribunale di Palermo ha applicato inoltre a Giuseppe Bronte la misura di Prevenzione Personale della Sorveglianza Speciale di P.S. con Obbligo di Soggiorno nel comune di residenza per la durata di due anni e sei mesi.

Ragusa, poliziotto uccide la moglie con la pistola poi si suicida. Su Fb: Ti ho dedicato tutta la mia vita"

$
0
0
Un poliziotto in servizio alla sezione volanti della Questura di Ragusa, Simone Cosentino, 42 anni, ha ucciso la moglie Alice Bredice, torinese di 33 anni, e con la pistola d'ordinanza si è suicidato. E' accaduto a Marina di Ragusa nell'abitazione della coppia che aveva due figlie, di 6 e 7 anni. La coppia si era conosciuta in Piemonte dove il poliziotto prestava servizio nella Polstrada e si sono sposati otto anni fa. Prima di uccidere la moglie il poliziotto ha lasciato un messaggio sul suo profilo Facebook: "Ti ho dedicato tutta la mia vita. Ti amo". E' stata una delle bambine a dare l'allarme telefonando a un parente.
A coordinare le indagini la procura di Ragusa, in particolare il sostituto procuratore Giulia Bisello e gli uomini della Squadra Mobile.

Al teatro Jolly a Palermo, Marcia Indietro, spettacolo corale per dire no all’illegalità nel mondo dell’arte

$
0
0
Mercoledì 8 maggio, in scena, dalle 21,00 Fabio Poeta & band, insieme ai Blu Cobalto Negramaro Tribute Band. Ospiti Karima Monti e Kid Gamma & Panza. Si intitola Marcia Indietro, lo spettacolo corale di opposizione solidale all’illegalità che si svolgerà mercoledì 8 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Jolly di via Domenico Costantino 54/56, a Palermo. Sul palco si esibiranno il cantautore Fabio Poeta, voce e chitarra acustica, insieme alla sua band composta da Giovanni Militello alla batteria, Carmelo Antico al basso, Gaspare Consiglioed Emanuele Di Bella alla chitarra elettrica, Fabio Castorino alle tastiere e i Blu Cobalto Negramaro Tribute Band, capitanati da Benny Vassallo.
 Ospiti dello spettacolo, promosso dal Roxy Studio di Mondello e sponsorizzato da Don Nino bar pasticceria, saranno la cantante Karima Monti, leader della band Skruscio e i giovanissimi rapper palermitani Kid Gamma & Panza. Info, prenotazione e ritiro biglietti al botteghino del Teatro Jolly in via Domenico Costantino 54/56 tel. 091 6376336 - orari di apertura da lunedì a sabato 10/13 - 16.30/19.30 on-line sul botteghino www.teatrojolly.eu. Luisa : 333 7679888
Marcia Indietro contro l’illegalità nel mondo dell’arte. “Io con la mafia non ci appizzo niente” è il messaggio forte lanciato dall’iniziativa, contro tutte le politiche mafiose che depauperano anche il mondo dell'arte, condivisa con il laboratorio politico #palermomeritadipiù, che sostiene l’appuntamento. In occasione del concerto, verrà conferita una targa al presidente dell’associazione Federteatri Sicilia, Francesco Giacalone. Il programma artistico di Marcia Indietro. Dal punto di vista artistico, l’appuntamento che attraversa le nuove e le attuali generazioni musicali, dal rap al rock, al pop prende il nome dall’ultimo album di Fabio Poeta, Marcia Indietro, uscito il 15 dicembre 2018 e registrato con l’etichetta Me&U records Arists management London. Tra le tracce di genere rock e pop e intrise di emozioni: Marcia indietro che da il titolo all’album, Non mi dire, Il caso sei tu, Complice, Ascoltami, Gioco sporco, Università Dio nel futuro, la Ruota e Tuttoapposto, di cui è stato girato il video clip che vede protagonista la presentatrice della serata Sara Priolo, un invito a ricominciare nella vita inseguendo i propri sogni e la musica.
Link del video di Tuttoapposto

Comune di Palermo: Polizia municipale. Info festivitá del Primo Maggio

$
0
0
La polizia municipale informa che per la festività del 1° maggio 2019 dalle ore 10 di mercoledì 1 maggio alle ore 7 di giovedì 2 maggio è prevista in concomitanza della chiusura del “Cassaro Centrale” e del “Cassaro Basso”, la chiusura al transito veicolare di via Maqueda (da piazza Villena a corso Tukory) e di via Vittorio Emanuele (da via piazzetta Marchese Arezzo e piazza Villena), secondo le prescrizioni dell’ordinanza n. 533/19.
Altre regolamentazioni temporanee della sosta e della viabilità sono previste con l’ ordinanza n.436/19 in occasione dello svolgimento del concerto musicale “I° Maggio Studentesco” in Piazza Magione.
In dettaglio O.D. 533/19:
VIA MAQUEDA Nel tratto compreso tra piazza Villena e corso Tukory ad eccezione di biciclette e dei veicoli di residenti, dimoranti e titolari di passi carrabili autorizzati ricadenti nel tratto di strada e di quelli di emergenza e delle forze dell’ordine;

VIA VITTORIO EMANUELE Chiusura al transito veicolare, nel tratto compreso tra via piazzetta Marchese Arezzo e piazza Villena, dove è consentito l’ accesso a passo e lo stazionamento, per un periodo massimo di 30 minuti, ai soli veicoli del trasporto di piazza ( comprese motocarrozzette e veicoli a trazione animale). I suddetti veicoli, per la manovra in uscita, dovranno necessariamente percorrere via Maqueda a passo d’ uomo ed uscire obbligatoriamente su via Calderai.

Quanto sopra integra le determinazioni dell’ordinanza n. 23/2019:

VIA VITTORIO EMANUELE 

Tratto compreso tra la piazzetta Marchese Arezzo, esclusa, e piazza Villena, esclusa:

4 Istituzione del senso unico di marcia in direzione piazza Villena, su una corsia centrale larga m. 3,50, SINO AL 5 MAGGIO 2019.

4 Istituzione di percorsi pedonali a ridosso dei marcia- piedi, uno per parte, delimitati da segnaletica oriz- zontale ed eventuali arredi, SINO AL 5 MAGGIO 2019.

4 Chiusura al transito veicolare dalle ore 15.30 dei giorni di sabato, alle ore 7 dei lunedì successivi, nel periodo compreso tra IL 20 APRILE 2019 ED IL 5 MAGGIO 2019.

4 Chiusura al transito veicolare dalle ore 10 alle ore 7 del giorno successivo IL 1° MAGGIO 2019.

O.D. 436/19



DALLE ORE 00.00 DEL 30 APRILE 2019 ALLE ORE 24.00 DEL 01 MAGGIO 2019 NELLE SEGUENTI VIE E PIAZZE:

VIA CARLO RAO Intero tratto:

Chiusura al transito veicolare e Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata, compreso lo slargo interno.

VIA GAETANO FILANGERI Tratto compreso tra via Carlo Rao e via Carlo Botta: Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata.

VIA CARMELO PARDI Intero tratto:

Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata.

VIA FILIPPO EVOLA Intero tratto:

Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata.

PIAZZA MAGIONE Intera area: Divieto di sosta con rimozione coatta.

VIA MAGIONE Intero tratto:

Chiusura al transito veicolare e Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata

VIA CASTROFILIPPO Intero tratto:

Chiusura al transito veicolare e Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata.

VIA TEATRO GARIBALDI Intero tratto:

Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata.

VIA FRANCESCO RISO Intero tratto:

Chiusura al transito veicolare Divieto di sosta con rimozione coatta sui due lati della carreggiata.

VIA DELLO SPASIMO Tratto compreso tra via della Vetriera e piazza Magione: Chiusura al transito veicolare
Viewing all 41525 articles
Browse latest View live