Quantcast
Channel: Siciliaunonews
Viewing all articles
Browse latest Browse all 41565

“Porto & Riporto” Incontri per la promozione alla lettura e dello scambio di libri usati

$
0
0
L’associazione non profit Extroart, fin dai primi anni novanta, si è impegnata nella realizzazione di tutte quelle iniziative artistiche, capaci di attirare l’attenzione di un folto pubblico verso i confronti della cultura. Tra questi, si colloca Porto & Riporto, già giunto alla sua undicesima edizione, un progetto nato in concomitanza dell’Istituto per il libro fondato nel 2006 dal Ministero ai Beni Culturali per contrastare la chiusura delle librerie e la caduta della lettura su “carta”. Si tratta di un evento pensato per sensibilizzare verso la lettura, lo scambio del libro usato e stimolare anche il turismo culturale.
Con la segreta speranza, di fare di alcuni siti, dei centri di attrazione e gravitazione, soprattutto per i giovani lettori e studiosi perennemente in viaggio tra le città europee ricche di stimoli e novità culturali. A Palermo, il centro nevralgico è il monumento storico, appena recuperato dell’Oratorio di S. Stefano Protomartire, sede della Extroart. Situato nel cuore del centro storico della città: piazza del monte di pietà. L’idea, è di creare diversi momenti di scambio tra i centri della nostra città, e tra la nostra città ed altri centri e soggetti culturali che da anni rivolgono la propria attenzione nei confronti del panorama letterario, situati nel territorio nazionale. Il successo di manifestazioni analoghe, già ampiamente collaudato, in altre zone d’Italia, da Mantova a Torino a Napoli, dimostrano dell’interesse che gravita attorno al mondo delle pubblicazioni letterarie. Interesse che non coinvolge soltanto una cerchia ristretta di intellettuali o addetti ai lavori, quali potrebbero essere operatori del settore editoriale o docenti universitari: masse di giovani visitano per tutte le giornate i saloni organizzati nelle città italiane sopra citate, spostandosi soprattutto proprio dalla Sicilia e dalle altre regioni del Sud troppo spesso, purtroppo, mancanti d’iniziative del genere.
È da non sottovalutare, inoltre, che la Sicilia in virtù della sua posizione geografica può considerarsi a ragione il centro propulsivo di una cultura mediterranea sempre più in fase di sviluppo. Ciò potrebbe significare, in termini pratici, creare un osservatorio sulla scrittura e lo sviluppo della letteratura nei paesi delle regioni mediterranee all’interno della manifestazione. È nelle intenzioni della Extroart, inoltre, la volontà di far diventare la famosa Piazza del Monte di Pietà, la location ideale per una “sosta culturale” con panchine, WiFi libero e la possibilità di ospitare, la domenica mattina, un mercatino monotematico del Libro usato con delle manifestazioni a carattere letterario. In occasione della Giornata Mondiale del Libro, voluta dall’UNESCO, che si svolgerà il prossimo 23 aprile, Porto&Riporto, grazie al sostegno di alcuni importanti editori, intende organizzare una  rete “ZTL – Zona Traffico Librario” con degli InfoPoint per la distribuzione gratuita di libri (residui di magazzino e non) presso: la Extroart-Oratorio S. Stefano protomartire  (piazza del monte di pietà), il Riso - Museo regionale d’Arte Contemporanea (corso Vittorio Emanuele, 365).
Nelle diverse sedi, si svolgeranno degli appuntamenti, incontri con scrittori e critici; intermezzi per bambini, fatto di racconti, fiabe, favole e leggende popolari; la creazione di un osservatorio sullo stato dell’editoria, con uno sguardo particolare alle realtà editoriali siciliane, così da monitorare in tempo reale, gli sviluppi del progetto, ma anche le varie tendenze che si presenteranno.
Si tratta di una piccola iniziativa nell’iniziativa: se l’intento di Porto & Riporto è, infatti, quello di creare un momento di raccordo intorno al mondo della letteratura e dei libri, al fine soprattutto di sostenerne uno sviluppo sempre maggiore; lo scambio di libri deve leggersi come un gioco attraverso cui stimolare la voglia di leggere, aprendosi anche ai suggerimenti e agli stimoli lasciati da un donatore sconosciuto, nella forma di piccole annotazioni, passi sottolineati che sarà possibile, magari, scorgere tra le pagine del libro trovato nei punti di raccolta. Come un messaggio conservato in una bottiglia abbandonata in mare capita tra le mani di un lettore casuale, così anche i libri donati per l’occasione, ognuno con il proprio speciale messaggio e significato, saranno la “bottiglia” per destinatari ignoti. Extroart, intende coinvolgere sempre più un numero maggiore di centri di aggregazione (musei, associazioni, spazi commerciali, biblioteche, etc), trasformando così tutti gli spazi in una particolare biblioteca “allargata” dove sarà possibile riPortare i libri in prestito, presi precedentemente in una città e magari riconsegnarli, per trovarne di nuovi, in un’altra città. Dove si svolgeranno degli spettacoli e concerti, in quella occasione non faranno pagare il biglietto d’ingresso, perché l’accesso in sala sarà permesso soltanto a chi lascerà due libri usati.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 41565

Trending Articles