"Un uso consapevole delle risorse e un impegno concreto per la riduzione di ogni tipo di spreco rappresentano sempre di più una necessità per una Regione come la Sicilia che non può non essere attenta all’impegno nei confronti del disagio economico che diventa disagio sociale".
Lo ha detto la deputata regionale Margherita La Rocca Ruvolo(Udc) presentando all'Ars un nuovo ddl contro gli sprechi alimentari.
"Il disegno di legge - ha spiegato la parlamentare - si pone l'obiettivo di favorire, incentivare e semplificare alcune buone pratiche, magari già da tempo volontariamente attuate, ponendo una particolare attenzione nei confronti della riduzione dello spreco alimentare e del recupero e riuso delle eccedenze".
Nel ddl viene proposta, tra l'altro, l'istituzione della Giornata regionale contro gli sprechi alimentari. "E’ indubbio - ha aggiunto Margherita La Rocca Ruvolo illustrando il ddl - come il tema dell’educazione contro lo spreco non possa prescindere dall’educazione alimentare fin dai processi formativi scolastici, dalla riscoperta del cibo come valore sociale e da quello di un consumo consapevole e responsabile, temi legati indissolubilmente tra loro, in particolar modo in una regione come la nostra in cui le produzioni alimentari sono quantitativamente e qualitativamente caratterizzate".
"Auspicabile sarebbe anche intervenire - ha sottolineato - nel sistema di regole che disciplinano gli appalti pubblici per i servizi di ristorazione e di ospitalità alberghiera, garantendo migliori opportunità alle imprese che possano garantire la redistribuzione gratuita a favore dei cittadini meno abbienti e che promuovono azioni concrete per la riduzione a monte degli sprechi privilegiando ad esempio alimenti prodotti il più vicino possibile al luogo di consumo".