Una kermesse culturale che racconta, attraverso sei tappe, i fasti dell'antica nobiltà palermitana, intrecciati alle tradizioni religiose e agli antichi sapori del cibo in città.
"Culti, balate e tavolate", a cura di Event Planner con la partecipazione del Teatro Ditirammmu, prenderà il via domenica 20 novembre con una visita presso la Cripta di Santa Maria dei Cocchieri, in via Alloro: primo incontro di un percorso che si concluderà il prossimo 23 aprile. Una Palermo inedita, raccontata anche attraverso le balate dei vicoli e i castelli nobiliari. Al termine di ogni itinerario, i partecipanti si ritroveranno attorno ad una "tavolata" in un'atmosfera conviviale allietata dai canti della storica famiglia Parrinello del Ditirammu.